Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Associazione Moreno e Roberto

L'Associazione nasce in ricordo degli amici Moreno Pessot e Roberto Zanardo. La prematura scomparsa dei due giovani avvenuta il 7 novembre del 2000 fa sorgere la volontà di creare un qualcosa che potesse far ricordare due ragazzi speciali. La buona determinazione caratterizza gli amici di Moreno e Roberto che fin dall'aprile del 2001 cominciano ad incontrarsi liberamente con lo scopo di dare una mano a persone bisognose. Il primo obiettivo raggiunto è stato quello di adottare due bambini a distanza e grazie agli aiuti dell'intera comunità, molto legata ai due ragazzi scomparsi, le possibilità di dare aiuto a persone svantaggiate aumentano e viene fatta una donazione al "Centro la Rondine" di Vittorio Veneto. Nel gruppo di giovani amici aumenta l'entusiasmo, vengono organizzati diversi eventi e vengono donati altri soldi alla "Casa Mater Dei" di Vittorio Veneto. Nel luglio del 2001 un passo importante, viene ufficialmente fondata "L'Associazione Moreno e Roberto".

Informazioni, riferimenti e contatti delle associazioni che operano nel territorio comunale.

Finalità

L'Associazione non ha fini di lucro e persegue principalmente la solidarietà nei confronti di soggetti svantaggiati, bisognosi o malati, siano essi giovani o meno giovani e devolve loro o a enti pubblici o privati gli incassi delle iniziative organizzate che nel corso degli anni sono state davvero tante e diverse. Ricordiamo ad esempio l’Orsago Pedala, le serate teatrali e i numerosi concerti. Altrettante sono state le realtà del territorio con cui l’Associazione ha collaborato e quelle che ha sostenuto grazie alla raccolta fondi.

Presidente

Biz Francesca

Indirizzo

Sede legale: via Sori, 8/a - 31010 - Orsago (TV)

Contatti

Altre informazioni

Da molti anni ormai ci sono alcuni appuntamenti fissi nel corso dell’anno l’Associazione porta avanti, sempre in collaborazione e a favore di altre realtà:
• “Frutto di un sostegno sociale” a novembre, un'iniziativa della Fondazione "Il nostro domani" Onlus, creata per aiutare alcune comunità alloggio per persone disabili alle quali viene a mancare la famiglia naturale.

• Uova di Pasqua AIL e Stelle di Natale AIL, rispettivamente prima della Pasqua e a dicembre, a favore dell’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma che dal 1969 promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura di queste malattie.

• L’organizzazione, a novembre, della Santa Messa in ricordo delle persone della Comunità di Orsago scomparse in giovane età.

Ultima modifica: sabato, 29 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri